Giù in "piazza" a Viole

Lo spazio pubblico è lo spazio vitale della città. Esso è lo spazio di incontro per eccellenza tra le persone e può essere usato in modi diversi, in quanto spazio di tutti e per tutti.

Un tempo il ruolo sociale dello spazio pubblico era più evidente: con meno automobili, si prediligeva lo spostamento lento e ci si fermava lungo il tragitto, generando un tessuto di relazioni diffuso.

Lungo la strada, infatti, ci si incrociava, ci si fermava alle botteghe e nei negozi, i ragazzi si confrontavano, i bambini giocavano. Nelle piazze ci si incontrava, si discuteva, si faceva politica.

In questa serata a Viole si è sperimentato un uso diverso dello spazio pubblico, chiudendo per un giorno la strada e trasformando il parcheggio in una piazza, senza il traffico automobilistico.

Parole d’ordine: GIOCO, CONFRONTO, CONDIVISIONE.

La giornata si è svolta con un momento di DIBATTITO PUBBLICO, LABORATORI PER BAMBINI, dei SALOTTI URBANI, PANNELLI ESPOSITIVI e INTERATTIVI, APERITIVO, MUSICA LIVE, CENA IN “PIAZZA”, finalizzando l’intento di CONOSCERSI IN PIAZZA tra gli abitanti di vecchio e nuovo impianto.

L’evento non ha riguardato solo Viole, bensì ha costituito un’occasione di riflessione più ampia sullo spazio pubblico, oggetto di discussione a livello dell’intero territorio comunale.

A Giù in “piazza” si è potuto giocare liberamente, sedersi a parlare o interagire rispondendo alle nostre domande sulla città, dando il proprio punto di vista.

Il tutto è stato possibile grazie alla collaborazione con la Proloco di Viole e con il patrocinio del Comune di Assisi.