
Interstizi - spazi di quotidianità è un'associazione multidisciplinare di giovani professionisti che ha fiducia nel forte legame tra architettura/urbanistica e società.
Esistono ancora spazi pubblici quotidiani condivisi e vissuti da tutti gli abitanti? Se sì, rispondono alle esigenze della collettività? Le nostre città in quale ottica si stanno evolvendo? Che ruolo abbiamo in questo?
Noi di Interstizi ci chiediamo non solo quale sia la nostra responsabilità professionale, ma anche quale sia quella degli abitanti e delle amministrazioni pubbliche.
Il nostro obbiettivo è generare situazioni di
riflessione, incontro, attività in cui far emergere le questioni
della città. Crediamo fortemente nell'importanza di ruoli attivi, nella possibilità di custodire e rigenerare le risorse delle
città a partire dalle loro fragilità, che costituiscono i
veri punti di forza. É nelle ferite che si trova la nostalgia e
l'energia vitale per rendere possibile la riparazione.
Per questo Interstizi fa ricerca spaziale e sociale, stimola riflessioni e genera proposte, rendendosi intermediario tra gli abitanti e l’amministrazione pubblica.
Il team





“L'interstizio ha una caratteristica precisa: tiene insieme la
realtà, il ricordo e la fantasia, intreccia gli aspetti micro e
macro della storia umana.” Interstizi "si occupa dei piccoli
anfratti urbani raccontandoli attraverso un'operazione di scavo
in profondità, oltre la patina dell'ovvietà”.
G. Nuvolati
Resta aggiornato sulle nostre iniziative!